L’opinione dell’avvocato Antonio de Capoa, esperto di diritto commerciale, su come avviare una ricerca sul mercato più adatto ai propri prodotti e sugli errori da evitare
Questo parte del sito web mira a fornire informazioni legali utili per quelle persone che desiderano iniziare qualsiasi tipo di relazione fuori dall'Italia - concentrandosi su alcuni aspetti legati al diritto internazionale.
Questo sito non intende descrivere in maniera esaustiva il diritto internazionale, ma semplicemente porre attenzione sugli aspetti più pratici ed interessanti per quelle persone che desiderano intraprendere rapporti con il Paese.
La Corte di Cassazione, con una pronuncia senza precedenti, si è espressa su di un caso concernente una presunta violazione dell’embargo imposto dall’Unione Europea all’Iran nel 2012, da parte di una nota azienda italiana.
Sulla rivista “La città del secondo rinascimento” è stata pubblicata l’intervista all’Avv. Antonio de Capoa. L’avvocato svolge una lucida e puntuale disamina di come il fenomeno delle "Mani pulite" abbia condizionato il commercio italiano a livello internazionale. Nel testo si evidenzia come tale caso abbia travolto l’economia del Paese in spregio all’inventiva e all'eccellenza caratteristiche tipiche dell’imprenditoria italiana.
Nell’intervista l’avvocato de Capoa sottolinea l’importanza delle garanzie da rispettare nel caso del trasferimento dei dati verso i Paesi terzi che si trovano al di fuori dello Spazio Economico Europeo e, alla luce della recentissima Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul tema, ipotizza le possibili conseguenze sui rapporti internazionali e contrattuali tra le Società Europee e quelle Statunitensi.
Riflessioni dell’Avvocato de Capoa sull’evoluzione delle relazioni commerciali internazionali e sulla rilevanza delle stesse in termini di sviluppo economico e di superamento delle barriere interstatali. L’analisi non si limita al solo inquadramento giuridico, ma analizza gli aspetti storici, il ruolo della Chiesa e delle missioni religiose nei rapporti con l’estero, le peculiarità dell’attività di esportazione, nonché le ripercussioni delle politiche commerciali sull’ambiente e sull’ecosistema.
Come noto, fin dall’ormai lontano anno 2009, l’Unione Europea si è dotata di un regolamento che ha disciplinato le esportazioni, il trasferimento, l’intermediazione e il transito dei cosiddetti prodotti “dual use” o a duplice uso, ossia di quei beni e tecnologie (tra cui software, progetti, etc.) che, pur ideati e commercializzati per un uso civile, possono avere un impiego...
L’Iran ha da sempre intrattenuto ottimi rapporti commerciali con l’Italia, tanto che essa né è divenuta nel corso degli ultimi decenni il secondo partner commerciale europeo, dopo la Germania. Anche se le aziende iraniane debbono considerarsi, generalmente, buone pagatrici, le controversie commerciali...
Trattando il tema della assicurabilità dei rischi connessi all’invio di propri collaboratori all’estero, in aggiunta ed al di là delle usuali polizze di cui può beneficiare il trasfertista (per quanto riguarda infortuni, malattie, interventi chirurgici, scippi, etc.........) bisogna menzionare la c.d. “Assicurazione rischio legale” e la c.d. polizza “Kidnap and Ransom”...
L’emergenza creata dal diffondersi della pandemia di Covid-19 ha imposto un radicale mutamento nei rapporti sociali, ad ogni livello, dovuto alla necessità di prevenire la diffusione del virus, attraverso quello che viene comunemente definito come “distanziamento sociale”. A livello normativo sono stati emanati provvedimenti governativi che hanno imposto l’adozione di misure comportamentali...
Finalità della presente trattazione è quella di fornire – da un lato - un quadro aggiornato dei recenti provvedimenti in materia di lavoro e dati personali, nonché - dall’altro - delle linee operative da rispettare negli ambienti lavorativi al fine di perseguire la migliore applicazione della normativa in materia di tutela dei dati personali...
Come purtroppo di palese evidenza, la recente diffusione del Coronavirus ha avuto ed avrà, per un prolungato lasso di tempo, un fortissimo impatto sull’economia, sugli scambi e sui rapporti contrattuali internazionali, interessando, in particolar modo ...
L’industria agroalimentare - una delle eccellenze del “Made in Italy” a livello mondiale - occupa il secondo posto in Italia, subito dopo quella metalmeccanica, ed è in costante e rapida crescita. Elemento di traino per l’intera economia, questo settore è caratterizzato dalla presenza di tre elementi chiave: essere fortemente multidisciplinarietà, tecnicità e trasnazionalità” spiega l’avvocato.
Profili giuridici e suggerimenti per gli operatori di Dario Gorji V.
L’otto maggio 2018 il Presidente Donald Trump ha revocato l’adesione degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano, il Joint Comprehensive Plan of Actions (JCPOA), faticosamente raggiunto nell’agosto del 2015 dal Gruppo dei 5+1 ed entrato in vigore nel gennaio 2016...
Intervento dell'Avv. Antonio de Capoa al III° Forum Eurodefi in tema di Export control compliance
Intervista rilasciata a Euronews dall’Avvocato Antonio de Capoa in relazione al funzionamento del nuovo sistema di pagamento dell'Ue in Iran.
"Secondo l'idea di fondo dell'Unione europea per i diversi livelli di sicurezza e gestione dei diritti di accesso agli scambi di pagamenti senza dover ricorrere allo Swift e quindi al rischio di ritorsioni o di blocchi delle operazioni. che in questo momento si sta cercando di usare è quella dei bitcoin ", spiega l'avvocato.
Intervista rilasciata a Capital dall’Avvocato Antonio de Capoa in relazione alla corretta impostazione delle attività di prenegoziazione e negoziazione.
"Le attività di pre-negoziazione e di negoziazione sono da considerarsi cruciali per ottenere il successo in una trattativa finalizzata alla conclusione di un contratto, in specie se complesso, se involge questioni economicamente rilevanti o se è internazionale...", spiega l'avvocato.